Ipermestra, Parigi, Quillau, 1755
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Gabinetti. | |
| IPERMESTRA ed ELPINICE | |
| ELPINICE | |
| Pure è così. Vuol che il mio braccio adempia | |
| ciò che il tuo ricusò. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma come indurre | |
| te ad un atto sì reo, d'un'altra sposa | |
| 765 | rendere il prence amante |
| come Danao sperò? | |
| ELPINICE | |
| Ciò che si brama | |
| mai difficil non sembra. Egli ha creduto | |
| Linceo sedur con un geloso sdegno, | |
| me con l'esca d'un trono. | |
| IPERMESTRA | |
| E che dicesti | |
| 770 | a sì fiera proposta? |
| ELPINICE | |
| Al primo istante | |
| l'orror m'istupidì, poi mi conobbi | |
| perduta in ogni caso. Impunemente | |
| mai non si san simili arcani. Almeno | |
| io mi studiai d'acquistar tempo; e finsi | |
| 775 | di volerlo ubbidir. Di me sicuro |
| ei non procura intanto al reo disegno | |
| un altro esecutor; fuggir poss'io; | |
| posso avvertir Linceo. | |
| IPERMESTRA | |
| Parlasti a lui? (Con timore) | |
| ELPINICE | |
| No; ma il dissi a Plistene. Ei dell'amico | |
| 780 | corse subito in traccia. |
| IPERMESTRA | |
| Ah che facesti | |
| sconsigliata Elpinice! A qual periglio | |
| esponi il padre mio! Tanti finora | |
| costò questo segreto | |
| sospiri a' labbri miei, pianti alle ciglia; | |
| 785 | e tu... |
| ELPINICE | |
| Ma, principessa, io non son figlia. | |
| IPERMESTRA | |
| Va', per pietà trova Plistene... È meglio | |
| che al padre io corra e lo prevenga... Oh dio! | |
| Il colpo affretterò... Vedi a che stato | |
| m'hai ridotto, Elpinice. | |
| ELPINICE | |
| E pur credei... | |
| IPERMESTRA | |
| 790 | Parlisi con Linceo. Corri, t'affretta; |
| ch'ei venga a me. | |
| ELPINICE | |
| Volo a servirti. (In atto di partire) | |
| IPERMESTRA | |
| Aspetta. | |
| Troppo arrischia, s'ei vien. De' sensi miei | |
| l'informi un foglio. Attendimi; a momenti | |
| tornerò. (In atto di partire) | |
| ELPINICE | |
| Principessa, | |
| 795 | odi. |
| IPERMESTRA | |
| Non m'arrestar. (Come sopra) | |
| ELPINICE | |
| Linceo s'appressa. | |
| IPERMESTRA | |
| Aimè! Se 'l vede alcun... Ma fra due rischi | |
| scelgo il minor. Corri a Plistene intanto; | |
| di' che l'arcan funesto | |
| taccia, se non parlò. | |
| ELPINICE | |
| Che giorno è questo! (Parte) | |
| SCENA II | |
| IPERMESTRA e LINCEO | |
| LINCEO | |
| 800 | Non creder già ch'io torni a te... |
| IPERMESTRA | |
| Vedesti | |
| Plistene? (Con fretta e premura) | |
| LINCEO | |
| Il vidi e l'evitai. | |
| IPERMESTRA | |
| (Respiro). | |
| LINCEO | |
| E se qui ritrovarlo | |
| fra' labbri tuoi creduto avessi... | |
| IPERMESTRA | |
| Il tempo | |
| alle nostre querele | |
| 805 | or manca, o prence. Io di lagnarmi avrei |
| ben più ragion di te. Fu menzognero | |
| il tuo sospetto; ed il mio torto è vero. | |
| LINCEO | |
| Che? Potrei lusingarmi | |
| della fé d'Ipermestra? | |
| IPERMESTRA | |
| Il chiedi! Ingrato! | |
| 810 | Sì poca intelligenza |
| dunque ha il tuo col mio cor? Dunque non sanno | |
| già più gli sguardi tuoi | |
| il camin di quest'alma? I miei pensieri | |
| più non mi leggi in volto? I merti tuoi, | |
| 815 | la fede mia più non conosci? |
| LINCEO | |
| Ah dunque | |
| cara tu m'ami ancor? | |
| IPERMESTRA | |
| S'io lo volessi, | |
| non potrei non amarti. Ad altra face | |
| non arsi mai, non arderò; tu sei | |
| il primo, il solo, il sospirato oggetto | |
| 820 | del puro ardor che nel mio sen s'annida; |
| vorrei prima morir ch'esserti infida. | |
| LINCEO | |
| Oh cari accenti! Oh mio bel nume! | |
| IPERMESTRA | |
| E pure | |
| solo un'ombra bastò... | |
| LINCEO | |
| Lo veggo; è vero; | |
| non merito perdon. Ma... | |
| IPERMESTRA | |
| Di scusarti | |
| 825 | lascia il peso al mio cor. Sarà sua cura |
| di trovarti innocente. Or da te bramo | |
| una prova d'amor. | |
| LINCEO | |
| Tutto, mia speme, | |
| tutto farò. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma lo prometti? | |
| LINCEO | |
| Il giuro | |
| ai numi, a te. | |
| IPERMESTRA | |
| Senza frappor dimore | |
| 830 | fuggi d'Argo, se m'ami. |
| LINCEO | |
| E qual cagione... | |
| IPERMESTRA | |
| Questo cercar non dei. Questa è la prova | |
| ch'io domando a Linceo. | |
| LINCEO | |
| Che dura legge! | |
| IPERMESTRA | |
| Barbara, è ver, ma necessaria. Addio. (Vuol partire) | |
| Va'. | |
| LINCEO | |
| Senti. | |
| IPERMESTRA | |
| Ah prence amato, | |
| 835 | troppo già mi sedusse |
| il piacer d'esser teco. Io perdo il frutto | |
| del mio dolor, se più rimango. | |
| LINCEO | |
| E come? | |
| IPERMESTRA | |
| Non cercar come io sto. Se tu vedessi | |
| in che misero stato ora è il cor mio, | |
| 840 | se tu sapessi... Amato prence, addio. |
| Va'; più non dirmi infida; | |
| conservami quel core; | |
| resisti al tuo dolore; | |
| ricordati di me. | |
| 845 | Che fede a te giurai |
| pensa dovunque vai; | |
| dovunque il ciel ti guida | |
| pensa ch'io son con te. (Parte) | |
| SCENA III | |
| LINCEO, poi PLISTENE | |
| LINCEO | |
| Qual sarà, giusti numi, | |
| 850 | mai la cagion... Ma ciecamente io deggio |
| il comando eseguir. | |
| PLISTENE | |
| Pur ti ritrovo, (Affannato) | |
| principe, alfin. Sieguimi, andiamo. | |
| LINCEO | |
| E dove? | |
| PLISTENE | |
| A punire un tiranno, a vendicarci | |
| de' nostri torti. I tuoi seguaci, i miei | |
| 855 | corriamo a radunar. |
| LINCEO | |
| Ma quale offesa... | |
| PLISTENE | |
| Danao ti vuole estinto. Indur la figlia | |
| a svenarti non seppe. Ad Elpinice | |
| sperò di persuaderlo; essa la mano | |
| promise al colpo; e mi svelò l'arcano. | |
| LINCEO | |
| 860 | Barbaro! Intendo adesso |
| le angustie d'Ipermestra. In questa guisa | |
| premia de' miei sudori... | |
| PLISTENE | |
| Or di vendette, | |
| non di querele è tempo. Andiam. | |
| LINCEO | |
| Non posso, | |
| caro Plistene. All'idol mio promisi | |
| 865 | quindi partir; voglio ubbidirlo. |
| SCENA IV | |
| ELPINICE e detti | |
| ELPINICE | |
| Udite. | |
| Io gelo di timor. | |
| LINCEO | |
| Che fu? | |
| ELPINICE | |
| S'invia | |
| alle stanze del re, condotta a forza | |
| fra' custodi, Ipermestra. O seppe o vide | |
| Danao che teco ella parlò; né mai | |
| 870 | sì terribile ei fu. |
| LINCEO | |
| Contro una figlia | |
| che potrebbe tentar? | |
| ELPINICE | |
| Tutto, o Linceo. | |
| Ei si conosce reo; | |
| la teme accusatrice; ed è sicuro | |
| che il timor de' tiranni | |
| 875 | coi deboli è furor. |
| LINCEO | |
| Plistene, accetto (Risoluto) | |
| le offerte tue; le mie promesse assolve | |
| il rischio d'Ipermestra. | |
| PLISTENE | |
| Eccomi teco | |
| a vincere o a morir. (In atto di partire) | |
| ELPINICE | |
| Dove correte | |
| così senza consiglio? Ah pria pensate | |
| 880 | ciò che pensar conviensi. |
| LINCEO | |
| Ipermestra è in periglio e vuoi ch'io pensi? | |
| Tremo per l'idol mio; | |
| fremo con chi l'offende; | |
| non so se più m'accende | |
| 885 | lo sdegno o la pietà. |
| Salvar chi m'innamora | |
| o vendicar vogl'io; | |
| altro pensar per ora | |
| l'anima mia non sa. (Parte) | |
| SCENA V | |
| ELPINICE e PLISTENE | |
| ELPINICE | |
| 890 | Prence? E sai che avventuri |
| i miei ne' giorni tuoi? | |
| Sai come io resto e abbandonar mi puoi? | |
| PLISTENE | |
| Vuoi ch'io lasci, o mio tesoro, | |
| un amico in tal cimento? | |
| 895 | Ah sarebbe un tradimento |
| troppo indegno del mio cor. | |
| Non bramarlo un solo istante, | |
| che non è mai fido amante | |
| un amico traditor. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| ELPINICE sola | |
| ELPINICE | |
| 900 | Numi, pietosi numi, |
| deh proteggete il mio Plistene. È degno | |
| della vostra assistenza. E quando ancora | |
| d'una vittima i fati abbian desio, | |
| risparmiate il suo petto; eccovi il mio. | |
| 905 | Perdono al crudo acciaro, |
| se per ferirlo almeno | |
| lo cerca in questo seno, | |
| dove l'impresse amor. | |
| No, non farei riparo | |
| 910 | alla mortal ferita; |
| gran parte in lui di vita | |
| mi resterebbe ancor. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| Luogo magnifico corrispondente a portici ed appartamenti reali, tutto pomposamente adorno ed illuminato in tempo di notte. | |
| DANAO ed ADRASTO | |
| ADRASTO | |
| Dove corri, o mio re? | |
| DANAO | |
| Fuor della reggia | |
| un asilo a cercar. | |
| ADRASTO | |
| Chi ti difende | |
| 915 | fral popolo commosso? Ogni momento |
| a Plistene, a Linceo | |
| s'aggiungono i seguaci. In campo aperto | |
| son pochi i tuoi custodi; e son bastanti | |
| a sostener l'ingresso | |
| 920 | de' reali soggiorni, |
| finch'io gente raccolga e a te ritorni. | |
| DANAO | |
| Ma quindi uscir potrai? | |
| Potrai tornar con la raccolta schiera? | |
| Pensa... | |
| ADRASTO | |
| A tutto pensai; fidati e spera. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| DANAO e IPERMESTRA fra’ custodi | |
| DANAO | |
| 925 | Sei contenta, Ipermestra? Al caro amante |
| sagrificasti il genitor. Trionfa | |
| dell'opera sublime. Il tuo Linceo | |
| ben grato esser ti dee d'una sì bella | |
| prova d'amor. Le sacre leggi, è vero, | |
| 930 | calpesti di natura; è ver, cagione |
| sei dello scempio mio; ma il primo vanto | |
| al tuo nome assicuri | |
| fra le spose fedeli ai dì futuri. | |
| IPERMESTRA | |
| Padre t'inganni. Io non parlai. | |
| DANAO | |
| Pretendi | |
| 935 | di deludermi ancor? Non vidi io stesso |
| te con Linceo? | |
| IPERMESTRA | |
| Ma non perciò... | |
| DANAO | |
| T'accheta, | |
| figlia inumana, ingrata figlia. | |
| IPERMESTRA | |
| E credi?... | |
| DANAO | |
| Credo ch'io son l'oggetto | |
| dell'odio tuo, che di veder sospiri | |
| 940 | fumar questo terreno |
| del sangue mio, che tollerar non puoi | |
| ch'io goda i rai del dì... | |
| IPERMESTRA | |
| Ah non mi dir così; | |
| risparmia, o genitor, | |
| 945 | al povero mio cor |
| quest'altro affanno. | |
| S'io non ti son fedel, | |
| un fulmine del ciel... | |
| POPOLO (Di dentro) | |
| Mora il tiranno. | |
| IPERMESTRA | |
| Ah qual tumulto! | |
| DANAO | |
| Ogni soccorso è lungi, | |
| 950 | cader degg'io; le mie ruine almeno |
| non siano invendicate. (Snuda la spada) | |
| SCENA IX | |
| LINCEO, PLISTENE e seguaci, tutti con spade nude alla mano, e detti | |
| LINCEO, PLISTENE | |
| Mora, mora il tiranno. | |
| IPERMESTRA | |
| Empi, fermate. (Opponendosi) | |
| LINCEO | |
| Lascia che un colpo alfin... | |
| IPERMESTRA | |
| Sì; ma comincia (Si pone innanzi a Danao) | |
| da questo sen. Per altra strada un ferro | |
| 955 | al suo non passerà. |
| DANAO | |
| (Che ascolto!) | |
| PLISTENE | |
| È giusta | |
| la pena d'un crudele. | |
| IPERMESTRA | |
| E voi chi fece | |
| giudici de' monarchi? | |
| LINCEO | |
| Il tuo periglio... | |
| IPERMESTRA | |
| Questo è mia cura. | |
| LINCEO | |
| È un barbaro. | |
| IPERMESTRA | |
| È mio padre. | |
| PLISTENE | |
| È un tiranno. | |
| IPERMESTRA | |
| È il tuo re. | |
| LINCEO | |
| T'odia e il difendi? | |
| IPERMESTRA | |
| 960 | Il mio dover lo chiede. |
| PLISTENE | |
| Può toglierti la vita. | |
| IPERMESTRA | |
| Ei me la diede. | |
| DANAO | |
| (Oh figlia!) | |
| LINCEO | |
| E vuoi, ben mio... | |
| IPERMESTRA | |
| Taci. Tuo bene, | |
| con quell'acciaro in pugno, | |
| non osar di chiamarmi. | |
| LINCEO | |
| Amor... | |
| IPERMESTRA | |
| Se amore | |
| 965 | persuade i delitti, |
| sento rossor della mia fiamma antica. | |
| LINCEO | |
| Ma sposa... | |
| IPERMESTRA | |
| Non è ver; son tua nemica. | |
| DANAO | |
| (Chi vide mai maggior virtù!) | |
| PLISTENE | |
| Linceo, | |
| troppo tempo tu perdi. Ecco da lungi | |
| 970 | mille spade appressar. |
| LINCEO | |
| Vieni, Ipermestra. (Con fretta) | |
| Sieguimi almen. | |
| IPERMESTRA | |
| Non lo sperar; dal fianco | |
| del padre mio non partirò. | |
| LINCEO | |
| T'esponi | |
| al suo sdegno, se resti. | |
| IPERMESTRA | |
| E se ti sieguo, | |
| m'espongo del tuo fallo | |
| 975 | complice a comparir. |
| LINCEO | |
| Ma la tua vita... | |
| IPERMESTRA | |
| Ne disponga il destin. Meglio una figlia | |
| spirar non può che al genitore accanto. | |
| DANAO | |
| (Un sasso io son, se non mi sciolgo in pianto). | |
| PLISTENE | |
| Prence, ognun ci abbandona; Adrasto arriva; | |
| 980 | fuggi o perduto sei. |
| LINCEO | |
| Salvati amico; io vuo' morir con lei. (Getta la spada) | |
| SCENA ULTIMA | |
| ADRASTO con numeroso seguito, ELPINICE e detti | |
| ADRASTO | |
| Occupate, o miei fidi, (Alle guardie) | |
| dell'albergo real tutte le parti. | |
| PLISTENE | |
| Danao, non ingannarti | |
| 985 | nell'inchiesta del reo. Da me sedotto |
| fu il prence a prender l'armi. Ei non volea. | |
| ELPINICE | |
| Io che svelai l'arcano, io son la rea. | |
| IPERMESTRA | |
| Padre, udisti finora | |
| una figlia pietosa; | |
| 990 | or che, lode agli dei, |
| in sicuro già sei, senti una sposa. | |
| Sposa, ma non temer di questo nome, | |
| signor, ch'io faccia abuso; | |
| non difendo Linceo; me stessa accuso. | |
| 995 | Io seppi, e non mi pento, |
| a te sagrificarlo; al sagrificio | |
| sopravviver non so. Se i merti suoi, | |
| se l'antica sua fé, se un cieco amore, | |
| se la clemenza tua, | |
| 1000 | se le lagrime mie da te non sanno |
| ottenergli perdon, mora; ma seco | |
| mora Ipermestra ancor. Debole, io merto | |
| questo castigo; e sventurata, io chiedo | |
| questa pietà. Troppo crudel tormento | |
| 1005 | la vita or mi saria; finisca ormai; |
| a salvarti bastò; fu lunga assai. | |
| DANAO | |
| Non più, figlia, non più. Tu mi facesti | |
| abbastanza arrossir. Come potrei | |
| altri punir, se non mi veggo intorno | |
| 1010 | alcun più reo di me? Vivi felice, |
| vivi col tuo Linceo. Ma se la vita | |
| dar mi sapesti, or l'opra assolvi e pensa | |
| a rendermi l'onore. Il regio serto | |
| passi al tuo crine e sul tuo crin racquisti | |
| 1015 | quello splendor che gli scemò sul mio. |
| Ah così potess'io | |
| ceder dell'universo a te l'impero; | |
| renderei fortunato il mondo intero. | |
| TUTTI | |
| Alma eccelsa ascendi in trono; | |
| 1020 | della sorte ei non è dono, |
| è mercé di tua virtù. | |
| La virtù che in trono ascende | |
| fa soave, amabil rende | |
| fin l'istessa servitù. | |
| LICENZA | |
| 1025 | Or deposto il coturno, i vostri alfine |
| fortunati imenei, | |
| eccelsi sposi, io celebrar dovrei. | |
| Ma vanta il nodo augusto | |
| auspici sì gran numi, unisce insieme | |
| 1030 | virtù sì pellegrine, avviva in noi |
| tante speranze e tanti voti appaga, | |
| che la voce sospesa | |
| gela sul labbro al cominciar l'impresa. | |
| Ma nel silenzio ancora | |
| 1035 | v'è chi parla per me. Vedete intorno |
| come su' volti in cento guise e cento | |
| è atteggiato il contento, | |
| il rispetto, l'amor. Quei muti sguardi | |
| rivolti al ciel, quell'umide pupille | |
| 1040 | in cui ride il piacer, quelli d'affetto |
| insoliti trasporti, onde a vicenda | |
| stringe l'un l'altro al sen, teneri eccessi | |
| son del giubilo altrui; son lieti auguri; | |
| son lodi vostre. A quel silenzio io cedo | |
| 1045 | l'onor dell'opra. Un tal silenzio esprime |
| tutti i moti del cor limpidi e vivi; | |
| e facondia non v'è che a tanto arrivi. | |
| CORO | |
| Per voi s'avvezzi amore, | |
| eccelsa coppia altera, | |
| 1050 | coi mirti di Citera |
| gli allori ad intrecciar. | |
| Ed il fecondo ardore | |
| di fiamme così belle | |
| faccia di nuove stelle | |
| 1055 | quest'aria scintillar. |
| IL FINE | |